Come è finita la Dora in Liguria?
Poco meno di un anno fa, in una data significativa, il 14 luglio 2019 aprivamo una libreria estiva a Noli.
Tutto è nato durante una gita al mare con Mattia che stava terminando uno stage della Scuola Librai Italiani. Si parlava di località della penisola senza librerie e Mattia sosteneva che Noli ne era priva pur essendo un posto molto attrattivo. Ero curioso di farci un giro, anche perché quindici anni prima mia figlia Aurora era stata proprio a Noli in gita scolastica e aveva ricordi molto belli.
Così siamo partiti (il giorno di San Giovanni, festivo a Torino) come Totò e Peppino alla volta di Noli e abbiamo avuto immediatamente conferma che non c’era nessuna bottega libraria e siamo rimasti colpiti dalla bellezza di questo borgo medievale in riva al mare, che a quanto pare è stata la V Repubblica marinara.
Dopo un bagno e un buon pranzo a base di pesce ci siamo messi alla ricerca di un locale, ne abbiamo individuato uno sotto la Loggia della Repubblica e in due settimane lo abbiamo trasformato in una libreria. Personalmente mi sono interrogato sul perché tante località come Noli non hanno una libreria, forse l’apertura delle librerie andrebbe incentivata come in Francia. Le librerie come diceva Inge Feltrinelli fanno aumentare i lettori.
Finita la stagione, a settembre, abbiamo lasciato a malincuore il borgo marinaro convinti di non tornare perchè il nostro locale era destinato ad altra categoria merceologica. Poi, pochi giorni fa, un’amica ci ha segnalato una bottega in affitto e, con nostro grande stupore, abbiamo scoperto che era di proprietà di ex-librai. Di solito si dice che i libri ti vengono incontro, questa volta a venirci incontro sono stati dei librai che ci hanno permesso di entrare nel cuore di questa cittadina.
Contenti di tornare a Noli ci siamo chiesti cosa possiamo portare oltre alla nostra esperienza di librai: così abbiamo pensato di riproporre un progetto realizzato durante il confinamento a Torino “Borgo Rossini Stories”, attraverso il quale abbiamo chiesto agli abitanti di Borgo Rossini di raccontare il loro quartiere.
Agli abitanti e ai frequentatori di Noli chiediamo una cosa simile: in 5000 battute raccontate la vostra Noli.
I racconti saranno pubblicati sul sito della libreria e a fine settembre premieremo i racconti più belli (è necessario che i racconti siano inediti).

Indirizzo e contatti
Via Cristoforo Colombo 1, 17026 Noli (SV)
Telefono +39 366 980 5790
orario d’apertura
tutti i giorni
9.30 – 12.30
16 – 20
e 21 – 23
Racconta Noli
Ode a Noli
Poesia di Claudia Boetto
Luogo di vacanza per gatti torinesi
Racconto di Susanna Fadini
Un triangolo isoscele di terra e cielo
Racconto di Laura Poli
La rivincita del Transylvania
Racconto di Paola Caviglia
Lo devo a nonno Giulio
Racconto di Giulio Brusasco
Ho nuotato con i pesci in assoluta tranquillità
Racconto di Valeria Del Giudice
A diciannove anni dovevamo farlo
Racconto di Filippo Salvaterra
ll Regno dei Passi
Racconto di Eva Capirossi
Quando viene dicembre
Racconto di Giulia Badano
(Sogno?) Di una notte di mezza estate
Racconto di Sabrina De Bastiani
Le vacanze estive
Racconto di Giovanna Bergallo
Le mie parole per Noli
Racconto di Fiorenza Pistocchi
La mia Noli
Racconto di Stefania Barsanti
Il mio posto dell’anima
Racconto di Bruna Marino
Una volta c’era il catrame
Racconto di Giuseppe Gattino