The Moby Dick
Festival

in Noli

LE VITE DEGLI ALTRI

NOLI (SV),
12 | 14 Maggio 2023

“Non è l’opera conclusa quella che ci interessa
davvero, bensì il percorso, il flusso”.
Anselm Kiefer

Il Festival

Le vite degli altri sono il metro di misura che abbiamo per confrontarci, guardarci dentro e soppesare ciascuno il proprio percorso. Sono le traiettorie all’interno delle quali possiamo muoverci e provare ad affinare forme e strumenti per stare insieme. In fondo, tutte le discipline espressioni del pensiero umano sono questo: la ricerca del modo più efficace per affermare sé stessi e il proprio spazio in un equilibrio che porti ad uno scambio generativo e virtuoso con tutte le vite che non sono la nostra. Le vite degli altri possono essere un insegnamento, un monito, una luce, certo un limite naturale al nostro modo di vedere il mondo e percepirlo d’istinto come nostro. È quando cominciamo a vedere le vite degli altri, sotto qualche aspetto, anche come le nostre che ci si avvicina a fare della propria vita qualcosa di maggiormente compiuto.

Moby Dick Festival in Noli 2023

Programma

Venerdì 12 Maggio 2023

Ore 18.15: Inaugurazione.
Saluti istituzionali con interventi del Sindaco Ambrogio Repetto, del Consigliere alla Cultura Nada Calandria e di rappresentanti di Regione e Provincia.
Piazza Chiappella

Ore 18.30: Massimo Recalcati
La luce delle stelle morte.
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società
Piazza Chiappella

Ore 21.30: Paolo Ferri
“Marte: alla ricerca della vita”.
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società
Loggia della Repubblica

Sabato 13 Maggio 2023

Ore 10.45: Giampiero Costa / Silvio Riolfo Marengo
“Mi cade in cuore Noli” – Camillo Sbarbaro: immagini, ricordi, testimonianze
partecipa Piero Bertolotti, allievo e amico di Sbarbaro.
Passaggi – Il primo degli incontri a rotazione sui quattro personaggi storici che hanno incrociato il loro cammino con Noli: Camillo Sbarbaro, Dante, Cristoforo Colombo, Giordano Bruno.
Cappella di Nostra Signora delle Grazie – Palazzo Vescovile di Noli.

Ore 12.00: Simone Regazzoni
“Filosofia del Pianeta Oceano”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Loggia della Repubblica

Ore 15.00: Paolo Maria Noseda
“La voce degli altri”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Loggia della Repubblica

Ore 16.15: Giovanna Melandri / Ferruccio De Bortoli
“Come ripartire”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Piazza Chiappella

Ore 17.30: Paolo Giordano / Marianna Aprile
“Scrivo di ogni cosa che mi ha fatto piangere”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Piazza Chiappella

Ore 18.45: Stefano Boeri
Lectio Magistralis
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Loggia della Repubblica

Domenica 14 Maggio 2023

Ore 12.00: Tash Aw / Paolo Giordano
“Tomografia di una società”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Piazza Chiappella
Evento in Inglese / Interprete: Sonia Folin

Ore 15.00: Giovanna Melandri / Marco Magnifico / Guido Stratta
“Il ruolo della Cultura nelle sfide di domani”
Terra – Incontri sul proteggere il Patrimonio artistico e monumentale e la loro memoria.
Loggia della Repubblica

Ore 16.15: Rocco Pinto / Sergio Olivotti
“Viaggi di carta”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Loggia della Repubblica

Ore 17.30: Manuel Vilas / Massimo Bray
“Celebrare la vita”
La Biblioteca Umana in collaborazione con Fondazione Treccani Cultura.
Piazza Chiappella
Evento in spagnolo / Interprete: Rossana Ottolini

Ore 18.45: Oscar Farinetti
“È nata prima la gallina… (forse)”
Il Teatro dell’Immortalità – Letteratura, Scienza, Arte e Società.
Piazza Chiappella

THE END

Durata eventi: gli incontri durano circa 50 minuti.

Bookshop del festival

a cura della libreria “Il Ponte sulla Dora” (Torino) / “La Dora va al mare” (Noli).

Al termine di ogni incontro è previsto un firmacopie con gli autori.

Nei giorni del festival sarà organizzato su richiesta un servizio di visite guidate alla città di Noli per il pubblico e gli ospiti del festival, a cadenza e orari da definire.

Comitato scientifico e consulenti al programma

– Massimo Bray
– Maria Cassi
– Sonia Folin
– Simone Ottonello
– Rocco Pinto
– Matteo Ravera
– Massimo Recalcati
– Simone Regazzoni
– Silvio Riolfo Marengo

Organizzazione

Associazione Ponti di Parole

Direzione artistica

Elisa Sommaruga e Paolo Martini

I luoghi

1. Piazza Chiappella
2. Loggia della Repubblica
3. Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

Con il patrocinio della Regione Liguria

Con il patrocinio della Città di Noli
rilasciato con decreto del Sindaco n. 31 del 17/4/2023

Con il contributo di Fondazione De Mari CR Savona, Fondazione Treccani Cultura, Lino/venti|venti, Tersia Green Power, Saracco.

la Dora va al mare

Indirizzo e contatti

Via Cristoforo Colombo 1, 17026 Noli (SV)
Telefono +39 019 948 1804

pontidiparole.to@gmail.com