L’ARTE DI DOPPIARE
incontro con i doppiatori O.D.S. Torino

24 febbraio 2016, ore 15.00
Museo Italgas, corso Palermo 3, Torino

Ingresso gratuito
Prenotazioni amici@letteraturarinnovabile.com – 0229515688

Scoprire i retroscena del mondo del doppiaggio, conoscere il mistero delle voci che, nella penombra di uno studio di registrazione, sanno tradurre, nella nostra lingua, anima, vita e movimento di attori, attrici e personaggi animati.

O.D.S. ha curato il doppiaggio in italiano di film, telefilm, documentari, sitcom, animazioni per i circuiti cinematografici e televisivi; dal recentissimo Redeemer a Fuochi d’artificio in pieno giorno, vincitore dell’Orso d’oro al festival di Berlino 2014 a Holy Motors di Leos Carax, presentato al Festival di Cannes 2012, a Violeta Parra Went to Heaven, vincitore al Sundance Film Festival e candidato come miglior film straniero al Premio Oscar del 2012, per citarne alcuni. E poi serie televisive del calibro di Rookie Blue (RAI), Haven, tratto da Colorado Kid di Stephen King, e poi Bitten, The Spiral, per citare le più recenti.

Ma uno dei pezzi forti di questa realtà attiva a Torino dal 1983 è il settore dell’animazione.
I soci di O.D.S. sono infatti la voce italiana del cartone più provocatorio e irriverente al mondo: South Park, giunto quest’anno alla diciannovesima stagione.
È proprio su questa capacità di giocare vocalmente ed esprimere colori e sensazioni nella lettura ad alta voce, attraverso alternanza di toni, di ritmi, di pause, che O.D.S. condurrà la sua performance: L’arte di doppiare.
Aprirà una porta alla sperimentazione di queste tecniche vocali per giungere a una conclusione che racchiude in sé l’espressione massima del gioco e della fantasia: un breve doppiaggio dal vivo di South Park.

Per approfondimenti: www.odsweb.it


 

 

BOOKSOUND M’ILLUMINO DI LIBRI
presenta
MAGIA DELLA REGIA

Incontro con Daniele Abbado
Lunedì 8 febbraio ore 15.00
Museo Italgas corso Palermo 3, Torino

Quanto è importante ‘narrare’? Quanto condiziona la nostra stessa vita il modo in cui narriamo?
Il regista aiuta gli altri a farlo: è il più esposto degli attori, è in prima fila fra gli spettatori.
Quella della regia è una vera e propria magia che richiede attenzione, orecchio, rigore e una inesauribile passione.

Daniele Abbado ha dato vita a spettacoli di ogni genere: opere liriche, teatrali, classiche, performance, video installazioni; dal Flauto Magico di Mozart al Nabucco di Verdi a Pelléas et Mélisande di Debussy; da Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun a Experimentum Mundi o Majakovskij, L’incidente è chiuso.
Nelle prossime settimane, sarà a Torino: al Teatro Regio, il 9 febbraio la Tosca di Puccini andrà in scena con la sua regia.

Il giorno prima, lunedì 8 febbraio, Daniele Abbado offrirà una testimonianza importante della sua esperienza di regista eclettico a Booksound M’illumino di libri, l’iniziativa organizzata in collaborazione con Italgas che punta sulla letteratura ad alta voce per scatenare nei giovani la passione per i libri. Ascoltare il racconto concreto di un maestro della regia è molto utile per chi si accinge a realizzare un piccolo spettacolo di lettura ad alta voce, come faranno i protagonisti di BookSound.

Abbado racconterà tre messe in scena molto diverse e, insieme a noi, ne illustrerà caratteristiche e scommesse: spazio, immagini, musica miscelati nel modo più adeguato al testo.

Novanta minuti di Magia della regia.

Ingresso su prenotazione: amici@letteraturarinnovabile.com, tel. 02.29515688

Vi aspettiamo al Museo Italgas!

 


 

 

M’ILLUMINO DI LIBRI
in anteprima a Torino

Giovedì 21 gennaio 2016 ore 18.30

CIRCOLO DEI LETTORI (Via Bogino 9 – Torino)

Una conferenza stampa ai confini dello spettacolo
per scoprire le voci e i segreti di BookSound M’illumino di libri.

Conducono
Marco Zapparoli, coeditore Marcos y Marcos e Dario Benedetto, giovane attore torinese
Si esibiscono
Lucia Valenti, voce di Kyle di South Park e direttrice della scuola di doppiaggio O.D.S.
Francesca Vettori, celebre voce della Pimpa e di Cartman di South Park
gli allievi ODS capitanati da Stefania Giuliani
Gianni Gaude, alias capitano Qwark, del celebre videogioco Ratchet & Clank
Con la speciale proiezione della performance di Shade, giovanissimo rapper torinese, alle prese con il primo romanzo di Cristiano Cavina
E l’intervento dell’A.D. di Italgas Luca Schieppati

Con BookSound stiamo scatenando il potere dei libri e il piacere della lettura nelle scuole di tutta Italia.
Migliaia di ragazzi stanno diventando protagonisti di un’avventura fatta di parole, scoprendo che la loro voce è uno strumento straordinario.
A TORINO il progetto si arricchisce e si trasforma in BookSound M’illumino di libri.
E trova una casa accogliente: il Museo Italgas.
Renderemo questo luogo un piccolo laboratorio, una fucina creativa di idee e il palcoscenico di letture spettacolari che rivoluzioneranno il modo di vivere i libri.
Nei prossimi mesi, BookSound M’illumino di libri promuove un ciclo di incontri che punta sulla magia della voce e della regia, sull’arte del doppiaggio e della narrazione.
Si parte l’8 febbraio con la Magia della regia di Daniele Abbado.

Il 21 gennaio scopriremo in anteprima i protagonisti e le tappe di BookSound M’illumino di libri.
Assisteremo a un concerto di voci ben accordate che raccontano, rappano, interpretano i romanzi BookSound.
Per chi ama leggere e per chi ama ascoltare. Per i professionisti del mondo della voce e per coloro che desiderano diventarlo.

booksound_torino